Sono previste le seguenti iniziative culturali:
- Organizzare, in collaborazione con altri enti/istituzioni e con la proiezione di filmati d’epoca sul villaggio, qualche serata di presentazione del libro "Storie di Bissone. La vita quotidiana di un paese di lago", edizione aggiornata. Il volume è stato pubblicato nelle Edizioni Fontana, Pregassona, ed è stato curato da Giorgio Passera con la coordinazione di Gianni Moresi, e la collaborazione di Miriam Basile e di Roberto Orsatti.
- Continuare la collaborazione con il Consiglio Parrocchiale di Bissone nell’ambito della realizzazione dei lavori di ristrutturazione della Chiesa parrocchiale di San Carpoforo, in particolare tramite il sostegno per la raccolta di finanziamenti. Dopo la conclusione dei lavori esterni e del campanile sono iniziate le procedure per quelli relativi alla sistemazione interna.
- Finalizzare concretamente la posa sul territorio comunale di alcuni elementi di arredo urbano a scopo culturale mediante lo slogan "Bissone, luoghi da scoprire". Il progetto è stato allestito in collaborazione con il Municipio di Bissone, per il tramite della "Commissione cultura" e, assieme al Patriziato di Bissone-Arogno. Il MM n.23/2021 ne elenca i dettagli.
- Collaborare con la Rivista "Arte e Storia", per la continuazione della promozione dei volumi usciti finora sugli svizzeri diventati famosi nelle grandi città d’Italia (Roma, Torino, Bergamo, Napoli, Firenze, Venezia, Pisa e Livorno), che hanno messo in evidenza i tanti artisti bissonesi che lì vi hanno lavorato.
- Attivare i contatti per la preparazione e per l’allestimento di un’esposizione internazionale su "I Gaggini da Bissone in Sicilia", in collaborazione con una istituzione museale ticinese, da prevedere in data ancora da definire. Nella Provincia di Catania è stato allestito un museo diffuso nell’ambito di un progetto di valorizzazione della fam. Gagini, che si sta svolgendo a tappe.
- Approfondire la possibilità di pubblicare una terza edizione del volume "Bissone, terra di artisti" in lingua italiana. Inoltre è sempre attuale l’idea di tradurlo in lingua tedesca, in collaborazione con un’altra casa editrice. La ricerca di fondi è sempre attuale, ma difficile.
- Continuare la collaborazione con alcune associazioni musicali ticinesi per l’organizzazione di concerti nella Chiesa parrocchiale di San Carpoforo, Bissone, in collaborazione con il Comune e la Parrocchia.
Bissone, 11 novembre 2024 (giorno di San Martino)